UN CAMPO BASE

Per andare alla scoperta
delle meraviglie dell’Umbria

Immagine

Umbria Camp, oltre ad essere il luogo ideale per una vacanza divertente e rilassante, è un vero e proprio campo base per l’esplorazione della regione, e non solo. Molti sono gli itinerari: d’arte, paesaggistici, gastronomici. Ci troviamo nell’alta Valle del Tevere, la porta dell’Umbria, il luogo da cui partire per scoprire le meraviglie della regione. Inoltre, oltre che con il camper o l’auto, da Umbria Camp puoi esplorare il territorio, camminando con lo zaino, pedalando in bici o navigando con la canoa lungo il Tevere.

cdc

Da itinerari semplici e rivolti a tutti a gite in MBT suggerite da un team di esperti. Umbria Camp è un'ottima base di partenza per itinerari di bassa, media e difficile percorrenza. Si varia da percorsi culturali a quelli totalmente immersi nel verde.

cdc
cdc

Sono molti i sentieri per il trekking percorribili di facile e media difficoltà. Umbria Camp collabora con guide e accompagnatori per proporre escursioni costantemente aggiornate per meglio vivere la natura, le stagioni, i panorami e i colori che ci circondano.

cdc
cdc

LUNGHEZZA

5 km ca

TEMPO DI PERCORRENZA

1,30 escluso tempo di visita dell'Eremo (su prenotazione)

DIFFICOLTÀ

Facile / Media

DALLA MONTESCA SULLE ORME DI SAN FRANCESCO:
L'EREMO DI BUON RIPOSO

"Religioso o laico, credente o ateo, nessuno di noi si può sottrarre al fascino di questa mistica presenza, e nel riscoprire alcuni dei vecchi e dimenticati viottoli attraverso il bosco e nell'ammirare la bellezza naturalistica può lasciar correre il pensiero verso suggestioni trascendenti e può in qualche modo sentirsene arricchito nello spirito"

MARCO BANI

San Francesco nel 1224 soggiornò per un intero mese nella nostra valle e questa fu anche l'ultima volta di cui ne rimanga documentata la presenza. L'Eremo di Buon Riposo tanto caro al Santo era tappa nel suo peregrinare dalla Verna ad Assisi ed è qui che si fermò per l'ultima volta dopo che ricevette le stimmate. In origine esisteva un romitorio costituito da alcune grotte naturali che si aprono sulla rupe, dove abitavano e stavano in contemplazione gli eremiti, i quali avevano scelto questa selva perché si confaceva al tipo di vita che conducevano. Di queste grotte soltanto una resta visibile e accessibile in quanto il monastero fu poi costruito a ridosso della parete rocciosa. Tale grotta è denominata "Grotta del diavolo" poiché, secondo la leggenda, in tale luogo San Francesco fu più volte tentato dal demonio e il ramo che sporge dalla rupe sopra la grotta ricorderebbe, con le sue forme, un demone imprigionato.

https://www.iluoghidelsilenzio.it/eremo-del-buonriposo-citta-di-castello-pg/

Partendo da Umbria Camp due sono gli itinerari possibili per raggiungere l'eremo un circuito breve dalla durata di 2 ore e uno lungo di 3 ore circa. Entrambi i percorsi, quello lungo in particolare, sono percorribili e accessibili a tutti.

cdc

Grazie a una collaborazione con il Canoa Club di Città di Castello, scuola storica che risale al 1969, Umbria Camp ti offre la possibilità di effettuare delle escursioni in canoa lungo il Tevere, alla scoperta di luoghi unici, nascosti ai più.

cdc